#1
"E' UN CANE ADATTO ALLA VITA IN CITTÀ?"
Il border terrier è un cane del tutto adattabile che ben si colloca nei ritmi del cane di città. Nonostante questo, sarebbe sempre bene potergli garantire buon movimento oltre le passeggiate "sanitarie" che purtroppo caratterizzano tante vite di altrettanti cani "di città". Un paio di corpose uscite giornaliere, magari e se possibile in aree verdi, garantiscono al border il mantenimento di un buon equilibrio psico-fisico anche nel contesto cittadino.
#2
"E' UN CANE SOCIEVOLE CON GLI ALTRI CANI?"
Il border terrier è un cane con un buon istinto sociale e di conseguenza piuttosto socievole. Ciò dipenderà tuttavia ed inevitabilmente dalla possibilità di frequentare altri cani fin dalla più tenera età. I terrier in genere sono in ogni caso cani molto coraggiosi che non si "tirano indietro" se un cane, di qualsiasi taglia esso sia, si mostra ingiustificatamente aggressivo. In generale è giusto tornare a sottolineare che un po' come per tutti gli altri cani, siano essi appartenenti ad una specifica razza o meno, le fasi di socializzazione fin dai primi mesi di vita risultano cruciali per una buona capacità sociale del cane adulto.
#3
"E' UN CANE ADATTO ALLA VITA IN FAMIGLIA E AI BAMBINI?"
Il border terrier è un cane affettuoso, presente, che si lega indissolubilmente alla famiglia, che dà e pretende tuttavia rispetto.
Con i bambini si dimostra tollerante ed affettuoso a patto che non esagerino: risulta di fondamentale importanza educare bambini e cani ad una convivenza rispettosa in modo che entrambi non debbano soffrire della prevaricazione fisica e mentale dell'altro.
Molti border hanno una maniera considerata un poco irruenta nel salutare, saltando verso di voi insistentemente e cercando di dare piccoli morsi alle mani che molti potrebbero confondere con aggressività; Non c'è niente di aggressivo in ciò ma fa parte della ritualità dei rapporti che il cane instaura con la propria cerchia affettiva.
Questo potrebbe comunque spaventare bambini particolarmente sensibili è ciò va compreso; Questi sono atteggiamenti che i proprietari di border terrier ben conoscono e che diventano parte del colloquio quotidiano con il proprio cane!
Con gli estranei sono generalmente amichevoli a patto che il proprio spazio fisico non venga "messo alla prova" in maniera repentina o troppo invadente: in questo caso potrebbero addirittura ringhiare o mostrarsi decisamente ostili.
#4
"PUÓ CONVIVERE CON I GATTI E ALTRI ANIMALI?"
La convivenza con altri animali è senz'altro possibile se il cucciolo viene accolto nella nuova famiglia in presenza di uno o più animali già residenti, specialmente parlando di gatti. Differente - e con buona probabilità problematica - la situazione in cui si dovesse decidere di adottare un altro animale in presenza di un border terrier adulto: non sarebbe prudente mettere alla prova l'istinto predatorio di un terrier adulto mettendogli "sotto il naso" un piccolo micio o un tenero coniglietto... Nessun problema invece con tutti gli animali per cui è prevista una sistemazione in terrario (roditori e rettili) o voliera: sarà sufficiente insegnare eventualmente al cucciolo o al cane adulto a non disturbare gli animali presenti nelle gabbie.
#5
"E' UN CANE FACILMENTE EDUCABILE E/O ADDESTRABILE?"
Potendo contare su un altissimo e continuo livello di attenzione nei confronti del proprietario e ad un carattere decisamente giocoso, non è difficile insegnare al border terrier i comandi di base e/o richiamare la sua attenzione quando necessario. Al contrario il border terrier piò mostrarsi ostinato e "sordo" ai richiami quando il suo istinto venatorio (è sempre bene in questo senso ricordare l'incipit dello standard di razza: "essenzialmente un terrier da lavoro") viene stimolato. Questa dualità è una delle caratteristiche principali della razza e risulta fondamentale per gli allevatori preservarla nel pieno rispetto della razza stessa e di chi nel passato ne ha delineato le caratteristiche temperamentali.
#6
"CI SONO DIFFERENZE IMPORTANTI TRA MASCHIO E FEMMINA?"
Il dimorfismo sessuale non è così marcato come in altre razze benché alcune differenze sul piano del fisico e della struttura siano piuttosto evidenti. Dal punto di vista caratteriale non si registrano sostanziali differenze, anche se nella nostra esperienza abbiamo riscontrato una spiccata tendenza dei maschi a rimanere "eterni cuccioloni" dal punto di vista affettivo e della ricerca d'attenzione, dove le femmine al contrario mostrano una certa "maturazione" tipica dell'età adulta, soprattutto in quelle che hanno prodotto delle cucciolate.
#7
"È UN CANE CHE GODE DI BUONA SALUTE?"
Benché negli ultimi due decenni la razza sia stata segnalata per alcune malattie genetiche testabili, ancora oggi il border terrier è considerato, a giusta ragione, una razza in buona salute con un pool genetico piuttosto ampio che permette di gestire gli "ostacoli" della genetica con buoni margini selettivi.
Benché la casistica di singoli soggetti potrebbe portare a conclusioni diverse - e ciò riguarda la specie "canis familiaris" più che una razza in particolare - in genere il border terrier necessita raramente del veterinario nei primi 11-13 anni di vita e dunque solo per i cicli vaccinali annuali e la prevenzione delle altre malattie veicolate da parassiti (come la filariosi cardiopolmonare e la leishmaniosi). Sono associati alla razza dei casi di "fango biliare" (mucocele della cistifellea) nei soggetti anziani come una certa casistica legata alla piometra nelle femmine anziane usate in età idonea alla riproduzione.
#8
"E' UNA RAZZA CHE PERDE TANTO PELO?"
Quale razza a pelo duro, il border terrier non è tra quelle che perde molto pelo: una certa perdita di sottopelo (uno stato morbido di pelo di protezione che si trova sotto il pelo ruvido di copertura) duranti i mesi più caldi è tuttavia da mettere in conto anche se non troverete mai intere ciocche di pelo caduto in terra o sui vostri indumenti!
Pur non esistendo studi precisi a riguardo si riferisce riguardo una testata tolleranza (per esperienza di alcuni proprietari dei nostri cuccioli) a questo tipo di mantello da parte di persone generalmente allergiche ad altri tipi di pelo di cane e del pelo del gatto . Per tutte le info relative alla corretta gestione del pelo vi rimandiamo alla pagina di questo sito dedicata al mantello del border terrier.
CURA DEL MANTELLO
#9
"QUALE É L'ALIMENTAZIONE MIGLIORE?"
L'alimentazione del cucciolo in crescita è uno dei temi che stanno più a cuore ai futuri proprietari dei cuccioli. Oggi come oggi esistono tali e tante possibilità e stili di alimentazione che non è sempre semplice consigliare per il meglio tenendo conto delle esigenze del cucciolo e dei proprietari. Fortunatamente l'apparato digerente è uno dei punti di forza di questa razza, che non ha quasi mai problemi in questo senso, quindi sarà possibile considerare metodi di alimentazioni diversi, preferibilmente consultandosi con il proprio veterinario. Noi provvediamo all'alimentazione dei nostri cani (e quindi anche dei nostri cuccioli) tramite crocchette di alta qualità di produzione italiana "Freedog" prodotte da ALDOG® che consigliamo vivamente ai futuri proprietari, sia pensando alla crescita corretta del cucciolo per evitare il rischio di creare carenze nutritive e per un'ideale gamma di mangime di mantenimento per l'età adulta.
L'alimentazione tradizionale è senz'altro ben tollerata: consigliamo di verificare con il proprio veterinario di fiducia eventuali percorsi dietetici da integrare con miscele di integratori specifici per la crescita del cucciolo e per il cane adulto.
#10
"QUALE É LA SUA ASPETTATIVA DI VITA?"
Benché la casistica sia piuttosto varia, quale razza di piccola taglia (non nana), il border terrier ha un'aspettativa media di vita piuttosto alta che si attesta intorno ai 14 anni (con frequenti "punte" che vanno oltre i 15 anni di vita).
|