Come detto in precedenza, il border terrier è un cane di grande energia e come tale dovrebbe avere la possibilità di utilizzarla. Diversamente il border tende ad innervosirsi (diventando in alcuni casi distruttivo) se non ha la possibilità di dar sfogo alla propria "carica" fisica e temperamentale.
In questo senso il border è adatto a diverse discipline sportive come ad esempio le prove in tana artificiale o l'agility.
Con i bambini si dimostra tollerante ed affettuoso a patto che non esagerino: risulta di fondemantale importanza educare bambini e cani ad una convivenza rispettosa in modo che entrambi non debbano soffrire della prevaricazione fisica e mentale dell'altro.
Molti border hanno una maniera considerata un poco irruenta nel salutare, saltando verso di voi insistentemente e cercando di dare piccoli morsi alle mani che molti potrebbero confondere con aggressività; Non c'è niente di aggressivo in ciò!
Questo potrebbe comunque spaventare bambini particolarmente sensibili è ciò va compreso; Questi sono atteggiamenti che i proprietari di border terrier ben conoscono e che diventano parte del colloquio quotidiano con il proprio cane!
Il border non è un cane eccessivamente rumoroso: è comunque ben disposto all’abbaiare, ad esempio al campanello della porta di casa, al postino, o quando si avvicina l’ora di pranzo o mentre gioca in modo concitato; In ogni caso questa tendenza sembra essere del tutto soggettiva e in gran parte legata all'ambiente in cui si trova a vivere (nonchè ad una certa capacità "dissuasiva" del proprietario!).
Uno degli aspetti caratteriali del border è la sua grande dignità accompagnata da una discreta riservatezza (e, perché negarlo, una testa un po’ dura a volte) senza tuttavia peccare in affettuosità e devozione.
Lo splendido carattere del border è in ogni senso degno di ammirazione ma non per questo compreso da tutti, poiché non sono esattamente cani "con il cuore in mano" come i più classici cani da compagnia; il loro più profondo spirito è indefinibile e richiede senz’altro comprensione, e ci si augura che questo particolare tratto caratteriale rimanga inalterato nel tempo e che nessun allevatore provi a modificarlo in favore di un modello di cane da compagnia lontano dall’ideale che i primi selezionatori seguirono per creare questo piccolo grande cane.
|