"Un piccolo cane con una sconfinata personalità" è senz'altro un'appropriata definizione quando parliamo del border terrier. Questa splendida e particolare razza originaria dell'area dei borders britannici (zona di confine tra Inghilterra e Scozia) e appartenente alla numerosa famiglia dei terrier ha ormai da diversi anni catturato l' attenzione di molti cinofili nei principali paesi europei e negli Stati Uniti. Quali i segreti del suo successo? piccola taglia, salute di ferro ed un carattere fuori dall'ordinario rappresentano senz'altro delle ottime credenziali per utilizzare questo coraggioso ed indomito terrier da lavoro come ideale compagno di vita.
Perché scegliere un border terrier?
Nonostante sia ancora praticamente sconosciuto nel nostro paese, chi ha avuto la fortuna di entrare in contatto con un cane di questa razza non esita a definirlo unico e speciale: ed è davvero impossibile dargli torto.
In effetti la capacità del border di adattarsi alla vita del cane da compagnia - e quindi ai ritmi del cane "di casa"- sembrerebbe tradire l'idea del terrier quale cane iperattivo e in perenne ricerca di qualcosa da cacciare nonché "allergico" a determinati ritmi di vita moderni. L'imperturbabilità del border entro le mura di casa è invece proverbiale per chi lo conosce, così come - a dire il vero - la propria innata capacità di percepire un'eventuale preda una volta portato all'aperto, in contesti che anche vagamente possano ricordare i terreni e gli ambienti in cui la su grande capacità di cacciatore veniva richiesta.
Questa caratteristica è mirabilmente espressa da un anonimo cultore della razza: "Never a better worker in the field, never a better companion by the fireside" ("mai un miglior lavoratore sui campi - di caccia -, mai un miglior compagno tra le mura di casa vicino al camino").
Il border è di fatto un cane del tutto adattabile, benché molto difficilmente tarderà a mostrare il proprio temperamento: un carattere fiero e giocoso ma mai superbo e inutilmente litigioso, forte e simpatico al contempo e decisamente intelligente.
Caratteristiche
Sono molte le caratteristiche che fanno del border terrier un cane veramente interessante: in primis è un cane di piccola taglia (i maschi ben selezionati arrivano mediamente a pesare tra i 7 e gli 8 kg) senza essere un vero e proprio cane da compagnia (la loro funzione originaria non era sicuramente quella di stare in braccio a farsi coccolare per ore dai proprietari) , è veramente poco appariscente senza tuttavia passare mai inosservato e, soprattutto, ha un temperamento sereno e vivace senza essere "testa calda", caratteristica altrimenti distintiva generalmente associata alla tipologia terrier.
I border terrier sono compagni leali, essendo veramente molto adattabili a diverse situazioni di gestione: tuttavia dopo il loro primo anno di vita sviluppano un senso per la caccia molto accentuato che fa onore a centinaia anni di selezione in questo senso, e ciò andrebbe sempre considerato come tratto fondamentale delle caratteristiche di questo terrier. È come un "fuoco sotto la cenere" che fa di questo cane un particolarissimo compagno di vita.
Ancora oggi il border terrier è considerato in un certo senso un terrier da lavoro nonostante sia entrato nelle case per svolgere in maniera esemplare la funzione di compagnia, e proprio grazie a questo suo lato venatorio ed istintivo il border non è considerabile come il tipico "cagnolino tutto coccole ed effusioni" ma un cane molto dignitoso che dimostra tuttavia tutto il suo attaccamento alla propria famiglia, fermamente.
BUSTER, GIUGNO 2006
Al border piacciono senz'altro una carezza o un segno d’affetto di tanto in tanto ma è tuttavia piuttosto raro penda letteralmente dalle vostre labbra, preferendo rimanervi vicino e, come spesso accade, di accucciarsi ai vostri piedi o al vostro fianco sul divano... Ed il fatto che un border stia sempre dove voi siete indica il suo profondo attaccamento nei vostri confronti.
La proverbiale, grande energia del border terrier va in ogni modo ben gestita: una robusta passeggiata giornaliera (meglio se accompagnata da una bella galoppata in libertà, se possibile) garantisce il mantenimento del suo equilibrio psico-fisico ed è altresì importante per favorire la socializzazione con altri cani; Mai aggressivo senza motivo, è tuttavia un cane che si difende molto bene se si sente minacciato nonostante la sua piccola taglia, sia che "l'antagonista" sia della propria specie o di specie diversa.
Temperamento
Come detto in precedenza, il border terrier è un cane di grande energia e come tale dovrebbe avere la possibilità di utilizzarla. Diversamente il border tende ad innervosirsi (diventando in alcuni casi distruttivo) se non ha la possibilità di dare giusto spazio alla propria "carica" fisica e temperamentale.
In questo senso il border è adatto a diverse discipline sportive come ad esempio le prove di lavoro in tana artificiale o l'agility.
Con i bambini si dimostra tollerante ed affettuoso a patto che non esagerino: risulta di fondamentale importanza educare bambini e cani ad una convivenza rispettosa in modo che entrambi non debbano soffrire della prevaricazione fisica e mentale dell'altro.
Molti border hanno una maniera considerata un poco irruenta nel salutare, saltando verso di voi insistentemente e cercando di dare piccoli morsi alle mani che molti potrebbero confondere con aggressività; Non c'è niente di aggressivo in ciò ma fa parte della ritualità dei rapporti che il cane instaura con la propria cerchia affettiva.
Questo potrebbe comunque spaventare bambini particolarmente sensibili è ciò va compreso; Questi sono atteggiamenti che i proprietari di border terrier ben conoscono e che diventano parte del colloquio quotidiano con il proprio cane!
Il border non è un cane eccessivamente rumoroso ma comunque ben disposto all’abbaiare, ad esempio al campanello della porta di casa, al postino, o quando si avvicina l’ora di pranzo o mentre gioca in modo concitato; In ogni caso questa tendenza sembra essere del tutto soggettiva e in gran parte legata all'ambiente in cui si trova a vivere (nonché ad una certa capacità "dissuasiva" del proprietario).
Uno degli aspetti caratteriali del border è la sua grande dignità accompagnata da una discreta riservatezza (e, perché negarlo, una testa un po’ dura a volte) senza tuttavia peccare in affettuosità e devozione.
Lo splendido carattere del border è in ogni senso degno di ammirazione ma non per questo compreso da tutti, poiché non sono esattamente cani "con il cuore in mano" come i più classici cani da compagnia; il loro più profondo spirito è indefinibile e richiede senz’altro comprensione, e ci si augura che questo particolare tratto caratteriale rimanga inalterato nel tempo e che nessun allevatore provi a modificarlo in favore di un modello di cane da compagnia lontano dall’ideale che i primi selezionatori seguirono per creare questo piccolo grande cane.
Salute
Benché negli ultimi due decenni la razza sia stata segnalata per alcune malattie genetiche (una testabile, la SLEM), ancora oggi il border terrier è considerato, a giusta ragione, una razza in buona salute con un pool genetico piuttosto ampio che permette di gestire gli "ostacoli" della genetica con buoni margini selettivi.
Benché la casistica di singoli soggetti potrebbe portare a conclusioni diverse - e ciò riguarda la specie "canis familiaris" più che una razza in particolare - in genere il border terrier necessita raramente del veterinario nei primi 11-13 anni di vita e dunque solo per i cicli vaccinali annuali e la prevenzione delle altre malattie veicolate da parassiti (come la filariosi cardiopolmonare e la leishmaniosi). Sono associati alla razza dei casi di "fango biliare" (mucocele della cistifellea) nei soggetti anziani come una certa casistica legata alla piometra nelle femmine anziane usate in età idonea alla riproduzione.
In relazione alla longevità, Benché la casistica sia piuttosto varia, quale razza di piccola taglia (non nana), il border terrier ha un'aspettativa media di vita piuttosto alta che si attesta intorno ai 14 anni (con frequenti "punte" che vanno oltre i 15 anni di vita).
|